OLTRE L’AUTONOMIA
Relazioni di valore per giovani con disabilità intellettiva

Il progetto si pone l’obiettivo di aiutare la persona con disabilità intellettiva a condurre una vita quanto più possibile autonoma e indipendente, sia dal punto vista abitativo sia lavorativo, coinvolgendo attivamente la famiglia nella preparazione del giovane alla vita adulta.
Si rivolge ai 12 giovani con disabilità intellettiva e sindrome di Down attualmente in carico all’ Ente e alle loro famiglie.
Per i beneficiari sono disponibili le seguenti attività:
- PERCORSI DI EDUCAZIONE ALL’ AUTONOMIA
- PERCORSI DI FORMAZIONE E INSERIMENTO LAVORATIVO
- PERCORSI DI VITA INDIPENDENTE
- SUPPORTO AI CAREGIVERS
Contestualmente, Vale un Sogno 2 si ripropone di potenziare presenza e visibilità sul territorio attraverso collaborazioni con aziende, enti, istituzioni e associazioni, di sviluppare attività sociali presso la propria sede con il coinvolgimento diretto dei beneficiari e di strutturare processi di comunicazione tramite sito web e social media.
Il progetto è sostenuto con i fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese, con i margini delle attività d’impresa della Cooperativa Sociale, con i contributi delle famiglie.


LIBERA-MENTE
Il valore del tempo libero nella qualità della vita

L’idea prevede un ampliamento del Progetto di Vita dei beneficiari negli aspetti di strutturazione e gestione del tempo libero, al fine di accrescere, insieme all’avviamento al lavoro e all’autonomia personale, la capacità della persona di autodeterminarsi, di vivere una vita piena e di sentirsi responsabile delle proprie scelte.
Particolare attenzione è dedicata all’integrazione sul territorio attraverso la creazione di una rete di relazioni sempre più ampia.
Viene parimenti incrementato il supporto alle famiglie, rafforzando il legame fra operatori e caregivers, in modo tale che questi ultimi possano godere di un costante confronto e sostegno e diventino a loro volta risorsa per nuove famiglie, che nel tempo si uniranno a quelle già presenti.
Il Progetto prevede inoltre la formazione di un piccolo numero di volontari selezionati, che contribuiranno a gestire le attività del tempo libero, supportati e coordinati dallo staff dell’ente.
Il progetto è sostenuto dalla Fondazione CRT nell’ambito del Bando Vivomeglio 2021, dai margini delle attività d’impresa della Cooperativa Sociale, dai contributi delle famiglie.

